Vi propongo la ricetta degli gnocchi con la fonduta di Marzolina, un formaggio Presidio Slow Food, ottenuto dal latte di capra, tipico della Ciociaria. Per info: https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/marzolina/.
Questo piatto è stato realizzato con il Tartufo estivo, ma potete tranquillamente utilizzare anche l’uncinato nel periodo autunnale/invernale.

Gnocchi di patate al Tartufo estivo e crema di Marzolina
Ingredienti
- Per gli gnocchi:
- 1 kg patate rosse di Colfiorito
- 300 gr Farina 00
- 1 nr Uovo grande
- qb sale e pepe
- Per la crema:
- 150 ml Panna da cucina
- 40 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- 60 gr Marzolina ciociara stagionata
- qb Pepe e noce moscata
- 80 gr Tartufo estivo (Tuber aestivum Vitt.) + 60 grammi di Olio evo, sale e pepe qb
Istruzioni
- Qualche ora prima di impastare gli gnocchi, lavorate il Tartufo estivo con l'olio extravergine d'oliva, magari un mix tra frantoio e leccino, un pizzico di sale e di pepe.Lavaggio Tartufi estivi: la maggior parte delle specie di tartufi neri hanno il peridio (parte esterna) rugoso, in particolare il Tartufo estivo, quindi dovranno essere ben spazzolati per togliere la terra. Lavateli sotto l’acqua corrente con uno spazzolino e successivamente asciugateli con la carta da cucina. Prendete una grattugia (va benissimo quella per il formaggio) e iniziate a grattugiare interamente 60 gr. di tartufi in contenitore per alimenti. Aggiungete l'olio evo e mescolate. Chiudete con il coperchio e mettete da parte. Potete realizzarla anche il giorno prima, ovviamente dovrete conservarla in frigorifero.Preparazione degli gnocchi:Lavate bene le patate rosse di Colfiorito e lasciatele cuocere con tutta la buccia in una pentola piena d’acqua fredda. Scegliete delle patate della stessa dimensione, così cuoceranno in modo uniforme. Se volete, potete utilizzare la pentola a pressione per accorciare i tempi di cottura. Quando saranno cotte, scolatele e lasciatele intiepidire.Spolverizzate il piano di lavoro con la farina. Togliete la buccia dalle patate ancora tiepide e passatele allo schiacciapatate. Aggiungete l’uovo, il sale e la farina. Impastate per poco tempo. Spolverizzate nuovamente il piano di lavoro e ottenete dei filoncini che andrete a tagliare della larghezza di circa 2 o 3 cm. Li andrete ad accomodare sopra un foglio di carta da forno. Rigate gli gnocchi con i rebbi di una forchetta e rimetteteli sulla carta da forno. Preparate una pentola piena d’acqua e portatela a bollore, servirà per lacottura degli gnocchi. Per la crema di Marzolina: mettete a bollire la panna con un pizzico di pepe e noce moscata. Aggiungete la Marzolina stagionata grattugiata e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Amalgamate bene con la frusta e togliete dal fuoco. Tuffate gli gnocchi nell’acqua salata bollente. Mentre attendete la cottura, scaldate in una padella molto capiente la salsa di tartufo (attenzione: non deve cuocersi, deve scaldarsi per 15 secondi, altrimenti diventa amara e legnosa). Una volta affiorati dall’acqua bollente, scolate gli gnocchi e versateli nella padella. Conditeli con la salsa di Tartufo estivo. Impiattate mettendo sulla base del piatto la crema di Marzolina e sopra gli gnocchi conditi.Finite con qualche fetta di Tartufo estivo, se gradite. Buon appetito e saluti tartufati.
Please follow and like us: